Winter Sport

Bardonecchia e lo sport, un binomio che nasce più di un secolo fa.
L’apertura del tunnel ferroviario del Frejus nel 1870 determinò il cambiamento radicale del paese che perse la sua caratteristica di borgo agricolo per diventare un posto di frontiera e, grazie alla linea ferroviaria, una località di villeggiatura, in un primo tempo estiva, di relax e passeggiate.Nel Novecento si cominciò a parlare anche di turismo invernale e questo portò allo sviluppo dello sport della neve per eccellenza, lo sci. Infatti, nel 1908, fu fondato lo Sci club Bardonecchia e nel 1911 i fratelli Smith diedero spettacolo coi salti dal trampolino in una zona che poi prenderà il loro nome, Campo Smith.
Nel febbraio 2006, nel contesto dei XX° Giochi Olimpici Invernali, Bardonecchia ospita le gare di snowboard e crea uno snow park (unico in Europa con half pipe olimpico) per accogliere i sempre più numerosi praticanti di questa giovane disciplina.
Durante l’inverno si può sciare, fare snowboard, sci nordico, trekking con racchette da neve e a cavallo, arrampicata su ghiaccio e pattinaggio e, perché no, winter bike, la mountain bike invernale con le gomme chiodate.
Le strutture sportive esistenti, palazzetto dello sport, piscinae alcune palestre, permettono di praticare anche durante l’inverno nuoto, calcio, pallavolo,tennis, arrampicata e bocce.
L’alpinismo è la punta di diamante dell’attività in montagna, quella che le comprende tutte portandole in quota sui ghiacciai e sulle creste. Nell’alpinismo non conta solo l’abilità tecnica, spesso quel che fa la differenza è la conoscenza della montagna, la capacità di capire da pochi e vaghi segni come muterà il tempo, l’abitudine a muoversi su di una pietraia senza smuovere tutto o con i ramponi ai piedi su terreno infido, insomma per fare dell’alpinismo in sicurezza la montagna deve essere “casa”.
Con le guide alpine, nello splendido scenario di Bardonecchia, è possibile svolgere attività di alpinismo, scialpinismo, free ride ed escursioni con le racchette da neve in sicurezza.
FAT E-BIKE WINTER ADVENTURE
Ruote "grasse" (molto grasse) e una batteria per vivere la montagna invernale e i suoi rifugi in silenzio, facendo una salutare attivita fisica!
Sulle montagne di confine tra Italia e Francia, escursioni guidate di mezza giornata, giornata e weekend, noleggio del mezzo, soluzioni "tailor made" su richiesta.
Gli ultimi inverni hanno confermato la tendenza ad essere poveri di neve alle quote più basse e, secondo i Rifugisti dell’Alta Valle di Susa, la E-bike rappresenta la possibilità, per loro, di lavorare anche quando le condizioni nivo-meteo sono penalizzanti per il trekking invernale, per lo sci alpinismo e per le escursioni con le ciaspole.
La E-bike, bicicletta "a pedalata assistita", specie nella sua versione "Fat", cioè con dotazione di pneumatici extra-large che permettono una importante galleggiabilità su elementi quali neve e sabbia, è il nuovo cavallo meccanico sul quale percorrere km di strade e sentieri montani anche in "winter mode".
Le escursioni proposte permettono di scoprire il territorio di Bardonecchia, dell’Alta Valle Susa e della confinante Francia con soste per ricaricare le batterie, cibarsi e scaldarsi nei Rifugi e nelle Gite d’Etape.
Dai test di un’ora fino ai weekend, con la possibilità di escursioni cucite su misura, l’offerta soddisfa tutti i livelli di esigenza per un approccio nuovo al silenzio della montagna invernale.
Outdoors eveNts & services
Sito web|Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CIASPOLE
Con ai piedi le racchette da neve ("ciaspole"), oltre a poter godere di panorami e scorci eccezionali durante l’escursione, si effettua anche un validissimo allenamento, visto l’impegno richiesto ai diversi gruppi muscolari utilizzati. Si può praticare a qualsiasi età, adattando il ritmo dell’escursione al proprio passo.
A Bardonecchia vi sono 3 percorsi segnalati che permettono di avvicinarsi al mondo delle racchette da neve; le zone proposte si trovano all’arrivo dei principali impianti di arroccamento del Colomion, Melezet e Jafferau, garantendo così sempre ottime condizioni di innevamento.
Percorso 1 - Melezet
Con partenza da località Chesal, il percorso (lunghezza di 3,5 km) vi porterà attraverso un bosco splendido e panorami mozzafiato sulla magnifica Valle Stretta
Percorso 2 - Colomion
Con partenza da località Pian del Sole, il percorso (lunghezza di 1,5km) è di facile approccio, ideale per tutta la famiglia e per i bambini (rigorosamente accompagnati)
Percorso 3 - Jafferau
Con partenza dall’arrivo della Telecabina, il percorso (lunghezza di 7km) offre una splendida vista, che ripaga dell’impegno e della fatica.
Anche se seguite uno degli itinerari propositi, ricordate di essere sempre prudenti: l’attività si svolge in luoghi di alta montagna, quindi non partite mai da soli, comunicate il vostro itinerario e rispettate le regole di buon senso e prudenza. Siate di ritorno entro l’orario di chiusura degli impianti.
Per organizzare gite e avvicinarsi al mondo delle racchette, affidatevi ai professionisti della montagna:
Sito web|Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SCI DI FONDO
Le piste di fondo sono situate nello splendido anfiteatro di Pian del Colle e in Valle Stretta.
Nel nuovissimo Centro di Fondo a Pian del Colle potrete trovare il servizio di noleggio sci, il bar per riposarvi nelle pause e lezioni tenute dai Maestri delle Scuole di Sci.
Pista Pian del Colle 1390m 1510m, comprende 4 anelli:
Anello verde: lunghezza 1 km, facile
Anello blu: lunghezza 2 km, facile
Anello rosso: lunghezza 3,5 km, difficoltà media
Anello nero: lunghezza 5 km, difficile
Pista Valle Stretta: 1390m 1780m
Anello km 10, grado difficoltà: medio.
Da Pian del Colle la pista sale fino al pianoro della Parete dei Militi dal caratteristico aspetto dolomitico, dove si sviluppa un primo anello. Dopo un breve tratto, si raggiungono le Grange della Valle Stretta – 1.780 mt. ed i due rifugi (I Re Magi ed il Terzo Alpini), dove si trova un secondo anello più piccolo immerso in un paesaggio di incomparabile bellezza.
In caso di pericolo valanghe, le piste della Valle Stretta potrebbero essere chiuse
Pista di fondo Decauville 2000m
Situata a 2000m sullo Jafferau ed accessibile direttamente grazie alla telecabina, resta aperta fino al mese di aprile. Completamente in piano.