Background Image
 

Cene/Pranzi in Rifugio I Re Magi

A 1.768 m. d'altitudine, il Rifugio "I Re Magi" si trova in Valle Stretta nel Briançonnais (Francia), splendida valle situata in area protetta che conserva un fascino italo-francese unico nel suo genere. 

La Valle Stretta, territorio italiano prima della seconda Guerra Mondiale (ed attualmente francese sotto il Comune di Nevache), situata tra il famoso Parco des Ecrins ed il Piemonte, è un piccolo angolo di sole a 30 km da Briançon, 10 Km da Bardonecchia (TO) e 80 Km da Torino.
Valle verde ricca di laghi e fiori è frequentata sia in estate che in inverno. 
Meta ideale per gli alpinisti più esperti, per gli amanti della montagna, ma anche per le famiglie, offre la possibilità di escursioni di tutte le difficoltà.
A soli due chilometri dalla Parete dei Militi, rinomata palestra di arrampicata sportiva, il rifugio "I Re Magi" è raggiungibile, d’estate, in macchina, a piedi, mountain-­bike o a cavallo e, d’inverno, con gli sci da fondo o alpinismo, con le racchette da neve (ciaspole) o a piedi.

Il rifugio Re Magi è posto alla fine della strada carreggiabile che si perde tra le baite di Grange di Valle Stretta e prende il nome dal gruppo montuoso dei Re Magi, con la Punta Baldassarre (3156 m) che lo sovrasta.
Il rifugio, che precedentemente era una casa da caccia, è stato acquistato nel 1923 dalla sezione CAI-UGET di Torino ed ha subito molte vicissitudini: nel 1927 fu scoperchiato da una bufera e nel 1942 semidistrutto da un incendio a causa delle vicende belliche.
In seguito venne venduto a dei privati, i signori Renato e Rosalba Nervo che lo ricostruirono nel rispetto del progetto originale, e sulla facciata compare la scritta "già rifugio UGET". 
Dopo 15 anni di affidamento del rifugio a terzi, dal 1995 la famiglia Nervo ha ripreso con orgoglio l'attività di gestione.

Come raggiungere il Rifugio in Estate

In auto:
Dalla Francia attraverso il Colle della Scala e dall'Italia da Bardonecchia (TO) seguendo la strada che da Melezet porta alla vecchia frontiera e prosegue fino alla fine della Valle Stretta.

In Treno (stazione ferroviaria di Bardonecchia):
Dalla Francia col TGV Parigi-­Lione-­Bardonecchia-­Torino e dall'Italia con la linea Torino-­Bardonecchia.
Dalla Stazione prendere il servizio Navetta-­bus Bardonecchia-­Valle Stretta.

A piedi:
Da Pian del Colle, prima del campeggio Pian del Colle, parte il sentiero pedonale della Valle Stretta che costeggia la dora sulla sinistra orografica, giunti al fondo valle una passerella vi consentirà di raggiungere il rifugio.
Bella passeggiata tra i boschi e gli alpeggi di 1 h.30 circa.

Come raggiungerci il Rifugio in Inverno

Da Bardonecchia (Località Pian del Colle - vecchia frontiera):
A piedi, con gli sci da fondo o d'alpinismo o con le racchette da neve (bella passeggiata di 1h. 30 circa).

Da Névache: Se le condizioni meteo e della neve lo consentono, il rifugio è raggiungibile con gli sci d'alpinismo o le racchette da neve attraverso o il Colle del Vallone o il Colle del Thures.

 

N.B: DA DICEMBRE A MARZO IL RISTORANTE OFFRE UN SERVIZIO DI MOTOSLITTA E GATTO DELLE NEVI PER RAGGIUNGERE IL RIFUGIO AL PREZZO DI € 20,00.

RIFUGIO ALPINO "I RE MAGI"

Vallée Etroite B.P.204 05100 - Briançon (Francia)

Tel: 00.39.349.611.29.20 
Mob: 00.39.368.91.79.52 
Fax: 00.39.0122.96.451
 
Sito web|Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

In Auto


Da Milano: prendere l’autostrada A4 direzione Torino, proseguire sulla A32 direzione Bardonecchia.
Da Torino: prendere l’autostrada A32 Torino - Bardonecchia con uscita Bardonecchia oppure SS n. 24 e 335 della Valle di Susa fino a Bardonecchia.
Da Lione: prendere l’autostrada A43 in direzione del tunnel del Frejus, la prima uscita dopo il traforo è Bardonecchia.

In Treno


Bardonecchia
è servita dalla linea internazionale Roma - Parigi.
Sono disponibili treni diretti da Torino (1 ora), Milano (2 ore), Parigi (4.30 ore).
Consulta i treni sull sito di trenitalia: 

www.trenitalia.it

 

In Aereo


Torino  (1 ora) 
Aeroporto Torino Caselle
www.aeroportoditorino.it
Milano (2 ore)
Aeroporti di Linate e Malpensa
www.sea-aeroportimilano.it

I Servizi del Residence LES LACS

  • Angolo cottura accessoriato con frigorifero, forno a microonde e stoviglie
  • Cassetta di sicurezza
  • Articoli da toilette
  • Check-in/check out privato
  • Wi-Fi gratuito
  • Informazioni Turistiche
  • Lavanderia (Lavatrice a gettoni)
  • Culla per bimbi (su richiesta)
  • Servizio Fax/Fotocopiatrice  (su richiesta)
  • 2 appartamenti accessibili a persone diversamente abili
  • Camere Non Fumatori
  • Spazio fumatori
  • Senza Barriere Architettoniche
  • Aree comuni (terrazza, arredamento da esterni)
  • Cancelletti di sicurezza per bambini.
  • Asciugacapelli
  • Televisore LCD
  • Lingue parlate (italiano, francese, inglese).
  • Accettati Animali Piccola Taglia  (con supplemento di € 5,00 al giorno)
  • Noleggio Biciclette  (su richiesta)
  • Escursioni con ciaspole  (su richiesta)
  • Escursioni con Flat E-bike  (su richiesta)
  • Noleggio Sci & Snowboard  (su richiesta)
  • Centro benessere  (su richiesta)
  • Parcheggio Interno in box Privato  (€ 5,00)
  • Cena a prezzo convenzionato in rifugio raggiungibile con gatto delle nevi  (su richiesta)
  • Il personale sarà a vostra disposizione per organizzare e prenotare a prezzi agevolati cene in quota, skipass e attività varie (tennis, golf, passeggiate a cavallo, lezioni di sci, ecc...).
  • Possibilità di mangiare in bar e ristoranti a prezzi ridotti grazie a delle convenzioni.
  • Servizio pulizie giornaliero  (su richiesta)
  • Servizio di navetta aeroportuale  (a pagamento)
  • Distanza dal centro mt. 50
  • Distanza dalla fermata autobus trasporto pubblico mt. 20
  • Distanza dal centro congressi "Palazzo delle Feste" mt. 900
  • Distanza dal Comprensorio Campo Smith - Les Arnauds - Melezet circa 1,2 Km
  • Distanza dal Comprensorio Jafferau circa 1,1 Km
  • Campo da golf  (nel raggio di 3 km).

Language (mob)