Background Image
 

Sport & Natura

Bardonecchia e lo sport, un binomio che nasce più di un secolo fa.

L’apertura del tunnel ferroviario del Frejus nel 1870 determinò il cambiamento radicale del paese che perse la sua caratteristica di borgo agricolo per diventare un posto di frontiera e, grazie alla linea ferroviaria, una località di villeggiatura, in un primo tempo estiva, di relax e passeggiate.
Nel Novecento si cominciò a parlare anche di turismo invernale e questo portò allo sviluppo dello sport della neve per eccellenza, lo sci.

Infatti, nel 1908, fu fondato lo Sci club Bardonecchia e nel 1911 i fratelli Smith diedero spettacolo coi salti dal trampolino in una zona che poi prenderà il loro nome, Campo Smith.

Più recentemente, nel 1985, un evento chiamato Sportroccia, dava inizio all’era dell’arrampicata sportiva, dando regole e tempi al free climbing.

Nel febbraio 2006, nel contesto dei XX° Giochi Olimpici Invernali, Bardonecchia ospita le gare di snowboard e crea uno snow park (unico in Europa con half pipe olimpico)per accogliere i sempre più numerosi praticanti di questa giovane disciplina.

Durante l’inverno si può sciare, fare snowboard, sci nordico, trekking con racchette da neve e a cavallo, arrampicata su ghiaccio e pattinaggio e, perché no, winter bike, la mountain bike invernale con le gomme chiodate.

Le strutture sportive esistenti, palazzetto dello sport, piscinae alcune palestre, permettono di praticare anche durante l’inverno nuoto, calcio, pallavolo,tennis, arrampicata e bocce.

L’estate è la stagione dell’arrampicata alla Parete dei Militi in Valle Stretta e del mountain bike con il nuovo bike park con 400 km di sentieri, delle escursioni in alta montagna con le Guide Alpine e delle partite sul campo di calcio in erba sintetica di IV° generazione, tennis, nuoto, pattinaggo, skate, mountainboard, bocce, pallavolo e beach volley.

ESCURSIONI IN QUOTA E PASSEGGIATE

Bardonecchia offre numerose possibilità di praticare escursioni e trekking sulle proprie montagne anche con l'ausilio degli impianti di risalita.
Di seguito trovate alcune proposte degli itinerari più suggestivi e panoramici che si possono effettuare servendosi dei diversi impianti di risalita disponibili.

Presso l'ufficio Skipass potrete inoltre richiedere la cartina dei sentieri praticabili con l'ausilio degli impianti.
Per conoscere tutti gli itinerari disponibili e visualizzare la cartina completa clicca qui

Orario apertura impianti di risalita: 9.00 - 17.50
Calendario apertura impianti di risalita estate 2018 (2 giugno / 4 settembre)

Bardonecchia e le sue valli offrono un'infinità di alternative per chi ama camminare in montagna: sentieri, mulattiere e strade militari dai fondovalle alle cime delle montagne, dai 1300 ai 3500 metri di quota.
L’ampia varietà di sentieri disponibile si adatta alle esigenze di tutti gli appassionati: per chi ama semplicemente passeggiare, per l’escursionista attento, per l’alpinista più esigente.

Lungo itinerari assolati e passeggiate tra i boschi di abete e larice potrete raggiungere le cime più note di Bardonecchia e dell’Alta Val di Susa: la Guglia Rossa, la Val Fredda, le Tre Croci, il ghiacciaio del Sommeiller, il monte Thabor e la cime del Pierre Menue con possibilità di piacevoli soste nei Rifugi alpini e presso i numerosi alpeggi in quota.
Per chi preferisce camminare in gruppo, Bardonecchia organizza gite per tutte le età e per tutti i gusti, con esperti accompagnatori e animatori.

Scarica la cartina dei sentieri.

TREKKING A CAVALLO

Per gli amanti del turismo equestre Bardonecchia offre numerosi percorsi, di differente durata e difficoltà, da praticare a cavallo godendo di panorami unici tra boschi e verdeggianti pianori.

In località Pian del Colle, inoltre, si trova il centro di equiturismo Silverado equitrek, che propone numerosi trekking nel territorio di Bardonecchia. Con Silverado equitrek il trekking a cavallo diventa una riscoperta dei luoghi e in particolar modo dell’ultima frontiera naturale: le nostre montagne.

Con Silverado equitrek è possibile, anche nelle semplici escursioni di una sola giornata, apprendere alcuni importanti argomenti quali Equitazione, Selleria, Logistica, Alimentazione, Topografia, Studio del territorio (storia e cultura), Mascalcia: questo per far viaggiare in sicurezza voi ed il vostro cavallo.
In sella al vostro cavallo e accompagnati da guide professioniste potrete andare alla scoperta di punti panoramici d’eccezione nei numerosi itinerari segnalati e consigliati come il Giro della Guglia Rossa, il Giro dei due colli, il Passo della Mulattiera o i percorsi in Val Fredda.

Scarica la cartina dei trekking a cavallo.

Silverado equitrek A. agricola
Maneggio
 
Località Pian del Colle 1, Frazione Melezet
339 458 6411

ARRAMPICATA

L’imponenza delle montagne olimpiche di Bardonecchia e la natura più pura sono lo scenario ideale in cui cimentarsi nell’arrampicata. Gli amanti del free-climbing possono infatti trovare diverse pareti attrezzate e una via ferrata.
Tra le più note falesie, amate dai climbers, Bardonecchia offre la Parete dei Militi nella vicina Valle Stretta. Proprio su questa parete si disputarono negli anni Ottanta i primi campionati mondiali di arrampicata. Sempre in Valle Stretta è possibile arrampicare sui numerosi massi erratici presenti

Per gli amanti del bouldering il Palazzetto dello sport, nel centro di Bardonecchia, offre una parete attrezzata indoor.

LA PARETE DEI MILITI

Situata in Valle Stretta, a soli pochi chilometri da Bardonecchia, la Parete dei Militi si trova in un paesaggio tipicamente alpino e di natura incontaminata. Frequentata dagli alpinisti da oltre un secolo, questa parete ha attirato i più forti di ogni epoca: non a caso troviamo itinerari tracciati da famosi arrampicatori storici come Gervasutti, Rossa e Fornelli. Oggi la parete offre, oltre alle vie classiche, diversi itinerari moderni alti fino a 300 metri.

La Parete dei Militi è inoltre suddivisa in settori di falesia, Settore Tao e Settore Gare, che dispongono di molti monotiri su ottimo calcare (grigio nel settore Tao e rosso/giallo nel settore Gare).

Settore Tao: la falesia, a pochi chilometri da Bardonecchia, è stata scoperta e attrezzata a partire dai primi anni Ottanta per mano delle Guide Alpine di Bardonecchia e di un nutrito gruppo di arrampicatori locali. La chiodatura è buona sulla maggior parte di itinerari Spitfix 10 mm. L’arrampicata è generalmente molto verticale e tecnica, sovente basata sull’uso attento dei piedi. Il periodo migliore per scalare è l’estate, in quanto la falesia si trova a ca. 1.800 m di quota con esposizione est, pomeriggio completamente in ombra. Sulla parete esistono alcuni itinerari sportivi di più tiri. Su queste vie sono indispensabili due corde da 50 metri per le calate in doppia, inoltre qualche nut e/o friend piccolo può essere utile.

Settore Gare: falesia tipicamente estiva posta a 1.800 metri di quota. Riceve il sole solo al mattino, ha vie di stile tecnico su parete verticale o leggermente strapiombante. La chiodatura risale al 1988, comunque accettabile sulla quasi totalità dei tiri. In generale le vie presentano alcuni appigli scavati e tacchette resinate,resti appunto delle prime gare mondiali di arrampicata (1985, 1987, 1988). L’altezza delle vie indicate varia dai 15 ai 25 m.

LA VIA FERRATA DEL ROUAS

La via ferrata si sviluppa sulla falesia che domina la strada provinciale che da Bardonecchia conduce in Valle Stretta. La via ferrata del Rouas, tra le diverse presenti in valle, è quella che sotto il profilo sportivo più si avvicina ai modelli della vicinissima Francia.

Si trova in un posto molto bello, dal sapore tipicamente alpino, su roccia calcarea finemente lavorata e con bellissimi scorci sulla conca di Bardonecchia. L'attrezzatura è impeccabile e sulla stessa parete si sviluppano tre diversi percorsi per soddisfare le esigenze del neofita, dell'esperto e dei più piccini.

Itinerario A: via base; difficoltà AD (via ferrata); sviluppo 750 m; tempo 2 h.
Itinerario B: la Balma del Camoscio (variante atletica); difficoltà D (via ferrata); sviluppo 250 m; tempo 1.30 h
Itinerario C: variante della Grotta; difficoltà PD (via ferrata); sviluppo 40 m; tempo 10 minuti.

Parcheggio e punto di partenza sono situati a bordo strada, circa 300 metri a monte della frazione Melezet, in regione Pian del Colle. Si comincia l’ascensione per pilastrini inclinati, brevi risalti e placche; poi, obliquando a sinistra per cenge e saltini, si perviene al bivio della “Balma del camoscio”. 
Proseguendo a sinistra per una falesia ripida e attraversando sotto un grande tetto si raggiunge la spalla del Rouas. Oppure, dal bivio della “Balma del camoscio”, piegando a destra, si prosegue per la variante atletica, dove ci si può cimentare, dopo un tratto obliquo, con uno strapiombo che introduce alla fascia superiore della falesia, per proseguire poi sul lungo traverso di placche striate. 

Attraversate un paio di cascatelle si prosegue per diedri e strapiombi e una facile cresta che conduce al Bosco del Rouas in cima alla falesia. Per sentiero pianeggiante e facili roccette si ritorna alla Spalla. In traversata ascendente a sinistra con facile percorso che si fa via via un po’ più esposto, si arriva al curioso passaggio della Grotta. 
Una fune tesa ed una passerella iperstabile (Silver gate Bridge) permettono l’attraversamento delle originali fenditure che tagliano la falesia sovrastante il Pian del Colle quindi, con tratti in discesa, si perviene al gran diedro ad arco alla base del quale termina la via ferrata. Pochi minuti di sentiero riconducono al parcheggio.

ALTRI SPORT

Dalla mountain bike al trekking, dall’equitazione all’arrampicata, dal nordic walking fino alle discipline più classiche come nuoto, calcio, tennis, pallavolo, golf e beach volley, Bardonecchia offre ai turisti la possibilità di praticare il proprio sport preferito grazie alla presenza di scuole dedicate, corsi, tornei e centri sportivi attrezzati.

PESCA TURISTICA

Nella vicina Valle Stretta, di fronte all’imponente Parete dei Militi, è possibile praticare la pesca turistica presso il Torrente. Per questa pratica sportiva è necessario essere muniti di licenza giornaliera.

Contatti utili
Rifugio Re Magi (Valle Stretta)- Tel +39 0122 96451
Space Fishing Adventures - Tel +39 339 8322362

PISCINA & FITNESS

Completamente immersa nella natura la Piscina di Bardonecchia è il luogo perfetto in cui rilassarsi praticando un’attività sportiva. Attrezzata e moderna, questa piscina propone, oltre ai classici corsi di nuoto, numerose attività come hydrobike, acquagym e acquastep e corsi per sub.

All’interno della piscina la nuova sauna e la moderna palestra attrezzata vi consentiranno di ritemprare il vostro corpo e il vostro spirito in un ambiente piacevole e rilassante. Tra le attività proposte nella palestra potrete trovare corsi di fitness, di yoga e di spinning. Sono inoltre disponibili convenzioni per gli ospiti degli hotel di Bardonecchia.

Contatti utili
Piscina Comunale di Bardonecchia
Via Mallen
tel.: +39 0122 999945

TENNIS

Gli amanti del tennis possono praticare il più classico tra gli sport presso il Tennis Club Bardonecchia, che offre numerosi campi da tennis: 4 campi in terra rossa, 4 campi in erba sintetica e un campo coperto e riscaldato in caso di pioggia. Presso il centro è inoltre possibile seguire corsi di tennis individuali o di gruppo grazie alla presenza di un team di maestri di tennis federali.

Sempre presso il Tennis Club Bardonecchia sono a disposizione tappeti elastici per i bimbi, un’area per tennis da tavolo e un campo da calcetto con illuminazione per il gioco in notturna.

Lo Spazio Neve Tennis propone Corsi Collettivi - lezioni per bambini e adulti.

Contatti utili
Tennis Club Bardonecchia
Via Ceresa, 4
mob.: +39 349 5910046

Spazio Neve Tennis
Strada Melezet 2
tel.: + 39 333 1402135 o 340 7967145

GOLF

Gli amanti del green possono cimentarsi nella pratica del golf, da luglio a settembre, presso il Campo pratica di Pian del Colle. In un paesaggio naturale meraviglioso, il campo del Golf Club Pian del Colle è formato da un percorso di tre buche lungo complessivamente 639 metri per gli uomini e 561 metri per le donne.
Il campo pratica si sviluppa per circa 200 metri con dieci pedane in erba sintetica, ideale per principianti e professionisti di tutte le età; inoltre é anche possibile prendere delle lezioni dalla nostra maestra federale.

Il Campo è aperto tutti i giorni dalle 9.00 alle 17.00

Contatti utili
tel: 0122 96827

 

In Auto


Da Milano: prendere l’autostrada A4 direzione Torino, proseguire sulla A32 direzione Bardonecchia.
Da Torino: prendere l’autostrada A32 Torino - Bardonecchia con uscita Bardonecchia oppure SS n. 24 e 335 della Valle di Susa fino a Bardonecchia.
Da Lione: prendere l’autostrada A43 in direzione del tunnel del Frejus, la prima uscita dopo il traforo è Bardonecchia.

In Treno


Bardonecchia
è servita dalla linea internazionale Roma - Parigi.
Sono disponibili treni diretti da Torino (1 ora), Milano (2 ore), Parigi (4.30 ore).
Consulta i treni sull sito di trenitalia: 

www.trenitalia.it

 

In Aereo


Torino  (1 ora) 
Aeroporto Torino Caselle
www.aeroportoditorino.it
Milano (2 ore)
Aeroporti di Linate e Malpensa
www.sea-aeroportimilano.it

I Servizi del Residence LES LACS

  • Angolo cottura accessoriato con frigorifero, forno a microonde e stoviglie
  • Cassetta di sicurezza
  • Articoli da toilette
  • Check-in/check out privato
  • Wi-Fi gratuito
  • Informazioni Turistiche
  • Lavanderia (Lavatrice a gettoni)
  • Culla per bimbi (su richiesta)
  • Servizio Fax/Fotocopiatrice  (su richiesta)
  • 2 appartamenti accessibili a persone diversamente abili
  • Camere Non Fumatori
  • Spazio fumatori
  • Senza Barriere Architettoniche
  • Aree comuni (terrazza, arredamento da esterni)
  • Cancelletti di sicurezza per bambini.
  • Asciugacapelli
  • Televisore LCD
  • Lingue parlate (italiano, francese, inglese).
  • Accettati Animali Piccola Taglia  (con supplemento di € 5,00 al giorno)
  • Noleggio Biciclette  (su richiesta)
  • Escursioni con ciaspole  (su richiesta)
  • Escursioni con Flat E-bike  (su richiesta)
  • Noleggio Sci & Snowboard  (su richiesta)
  • Centro benessere  (su richiesta)
  • Parcheggio Interno in box Privato  (€ 5,00)
  • Cena a prezzo convenzionato in rifugio raggiungibile con gatto delle nevi  (su richiesta)
  • Il personale sarà a vostra disposizione per organizzare e prenotare a prezzi agevolati cene in quota, skipass e attività varie (tennis, golf, passeggiate a cavallo, lezioni di sci, ecc...).
  • Possibilità di mangiare in bar e ristoranti a prezzi ridotti grazie a delle convenzioni.
  • Servizio pulizie giornaliero  (su richiesta)
  • Servizio di navetta aeroportuale  (a pagamento)
  • Distanza dal centro mt. 50
  • Distanza dalla fermata autobus trasporto pubblico mt. 20
  • Distanza dal centro congressi "Palazzo delle Feste" mt. 900
  • Distanza dal Comprensorio Campo Smith - Les Arnauds - Melezet circa 1,2 Km
  • Distanza dal Comprensorio Jafferau circa 1,1 Km
  • Campo da golf  (nel raggio di 3 km).

Language (mob)